Beneficiari: Imprese e loro aggregazioni (consorzi, reti d’impresa e società consortili) impegnate nella gestione di impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, con codici ATECO specifici (49.39.01, 93.11.30, 93.11.90).
Attività ammissibili:
- Realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione di sistemi di innevamento e piste.
- Realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento, manutenzione e riconversione degli impianti di risalita a fune.
- Dismissione di impianti obsoleti.
- Sviluppo di progetti di snow-farming per garantire operatività turistica durante periodi di bassa precipitazione.
- Ottenimento delle autorizzazioni paesaggistiche funzionali agli interventi.
Agevolazioni:
- Contributo massimo: €10.000.000 per singolo beneficiario.
- Contributo massimo per progetti di snow-farming: €300.000.
- Intensità di aiuto fino al 100% dei costi ammissibili, con specifiche maggiorazioni per efficienza energetica e tutela ambientale
Stanziamento:
- Dotazione finanziaria totale: €229.512.474,24 per il quinquennio 2024-2028.
- 60% delle risorse destinate a progetti nelle Alpi e 40% negli Appennini.
- Riserva di €1.500.000 annui per progetti di snow-farming per gli anni 2024, 2025 e 2026.
- Riserva del 15% della dotazione totale per micro e piccole imprese.
Scadenza: La domanda potrà essere trasmessa, a partire dalle ore 12:00 del 24 giugno 2024 e fino alle ore 12:00 del 27 settembre 2024
Ulteriori informazioni: