Bando per “Gestione prati e pascoli permanenti”
Con decreto dirigenziale 26614 del 28 novembre 2024 la Regione Toscana ha approvato il bando che attua, per l’annualità 2025, l’intervento SRA08 – ACA8 “Gestione prati e pascoli permanenti” che punta a mantenere tali porzioni di territorio attraverso sfalci opportuni e pascolamento, sottraendo queste superfici all’abbandono da parte dell’uomo.
I prati e pascoli permanenti, in quanto aree con elevata proporzione di vegetazione semi-naturale, favoriscono la biodiversità e la presenza di specie e habitat, se sono correttamente mantenuti. La loro gestione sostenibile limita i processi di erosione e degrado del suolo e migliora la resilienza agli eventi metereologici estremi.
Finalità del bando
L’intervento SRA08–ACA8 “Gestione prati e pascoli permanenti” del Csr Feasr 2023-2027 prevede un pagamento annuale per ettaro di prato o prato pascolo a favore dei beneficiari che si impegnano nella gestione virtuosa di queste superfici per un periodo di cinque anni.
Il bando è quindi finalizzato ad erogare per cinque anni un premio per ettaro prato o prato pascolo (prato permamente ai sensi della PAC) mantenuto secondo gli impegn stabiliti nel bando stesso.
Destinatari / beneficiari
- Agricoltori singoli o associati
- Enti pubblici gestori di aziende agricole
- Altri gestori del territorio
Scadenza e presentazione domanda
La domanda può essere presentata a partire dal 15 gennaio ed entro giovedì 15 maggio 2025, fatte salve eventuali proroghe stabilite a livello nazionale, impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
La domanda deve essere sottoscritta e presentata secondo le modalità approvate con decreto 140/2015 del direttore di Artea (Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo aziendale nell’Anagrafe delle Aziende Agricole di Artea e per la gestione della Dichiarazione unica aziendale – DUA) e successivamente modificate dal decreto Artea n. 70/2016.
Impegni ed entità del premio
Sono previsti i seguenti premi per ettaro di superficie oggetto di impegno (SOI) all’anno:
- azione 8.1 “Gestione sostenibile dei prati permanenti”: 140,00 euro/ha
- azione 8.2 “Gestione sostenibile dei prati-pascoli permanenti”: 140,00 euro/ha
Dotazione finanziaria
Lo stanziamento complessivo per l’attuazione del bando è pari a 1 milione di euro per il quinquennio di impegno, con una dotazione annua di 200 mila euro
Ulteriori informazioni
PID NEXT: Un bando per accelerare l’innovazione digitale della tua PMI
E’ aperto il bando PID-Next, un’iniziativa dedicata a supportare la trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Questo programma offre a 1.000 imprese l’opportunità di accedere a strumenti e risorse che permettono di:
- comprendere il proprio livello di digitalizzazione;
- ricevere supporto strategico per pianificare investimenti tecnologici;
- connettersi con esperti e partner per implementare soluzioni innovative.
Il progetto PID-Next è finanziato attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che copre i costi dei servizi, con una copertura da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese.
Chi può partecipare e come
Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici, interessate a intraprendere un percorso di innovazione digitale.
Le imprese possono presentare domanda di partecipazione all’avviso pubblico accedendo alla piattaforma ReStart entro le ore 16:00 del 18 febbraio 2025. Consulta il bando completo e scarica la modulistica necessaria sul sito di PID-NEXT
Ulteriori informazioni
Camera di Commercio di Pistoia e Prato – Link sito
Programma di scambio europeo per imprenditori e aspiranti imprenditori
Webinar di presentazione
Un webinar gratuito per illustrare le opportunità offerte dal Programma EYE Erasmus for Young Entrepreneurs per la mobilità internazionale degli imprenditori.
Il webinar è realizzato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con CSCS – Centro Studi “Cultura e Sviluppo”, e rientra tra le iniziative del progetto Officina Impresa Giovani (OIG) a sostegno dell’imprenditoria giovanile.
A chi si rivolge
- Aspiranti imprenditori o Nuovi imprenditori da meno di tre anni
- Imprenditori già affermati che gestiscono una piccola o media impresa in uno dei Paesi partecipanti
Il webinar è rivolto a studenti universitari, laureati e tutti coloro che vogliono avviare una nuova attività e sono interessati a un’esperienza di apprendimento e formazione presso un’impresa con sede all’estero.
Destinatari del webinar sono anche imprenditori già affermati che desiderano ospitare un giovane proveniente da un paese europeo e sperimentare nuove opportunità di crescita, scambio e partnership commerciale.
Dove, come e quando
Mercoledì 5 febbraio | orario: 12.00 – 13.00 | online tramite la piattaforma Zoom.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione. Per partecipare compila il modulo di iscrizione.
Maggiori informazioni
- Camera di Commercio di Prato e Pistoia – Link
Nuovo Testo Unico del Turismo (L.R.T. 61/2024)
Si informa che dal 09/01/2025 è in vigore il nuovo Testo Unico del Turismo, rinvenibile nella L.R.T. n. 61 del 31/12/2024, pubblicata sul BURT n.2, parte prima del 08/01/2025.
Con l’entrata in vigore della nuova legge risulta abrogata la precedente legge in materia (L.R.T. 86/2016).
Si evidenzia che ai sensi dell’art 146, comma 2: “Fino all’entrata in vigore del regolamento di cui al comma 1, il regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 7 agosto 2018, n. 47/R (Regolamento di attuazione della legge regionale 20 dicembre 2016 n. 86 “Testo unico del sistema turistico regionale”) continua ad essere applicato nelle parti compatibili con la presente legge.”
S’informa altresì che con L.R.T. n. 7 del 21/01/2025 “Disposizioni correttive in materia di rifugi escursionistici e di affittacamere e bed and breakfast. Modifiche alla l.r. 61/2024” il suddetto Testo Unico è stato modificato.
Riferimenti normativi:
- L.R.T. 7/2025 – Disposizioni correttive in materia di rifugi escursionistici e di affittacamere e bed and breakfast. Modifiche alla l.r. 61/2024
- L.R.T. 61/2024 – Testo unico del turismo (aggiornata alle modifiche introdotte con L.R.T. 7/2025)
Novità in materia di trasporto sanitario
Si informa che con l’entrata in vigore della L.R.T. n. 49 dell’8 novembre 2024 ad oggetto “Disposizioni in materia di attività di trasporto sanitario. Modifiche alla L.R. 83/2009” a seguito di pubblicazione sul BURT n. 61, parte prima, del 15 novembre 2024, sono state apportate delle modifiche alla L.R.T. 83/2009 ad oggetto: “Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza sulle attività di trasporto sanitario.“
Si evidenzia in particolar modo il neo introdotto art. 15-bis, comma 1:
“Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 15, commi 2 e 3, entro il 31 marzo 2025, i soggetti già autorizzati allo svolgimento delle attività di trasporto sanitario alla data di entrata in vigore del presente articolo, trasmettono al comune una dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.p.r. 445/2000, in cui indicano quale tipologia di trasporto esercitano tra quelle elencate all’articolo 2, specificando di essere in possesso dei requisiti previsti sotto la vigenza della legge regionale 22 maggio 2001, n. 25 (Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza sull’attività di trasporto sanitario).”
Con l’adozione del D.D. 445/2025 del 14/01/2025 ad oggetto “Revisione della modulistica concernente le autorizzazioni e le comunicazioni di cui alla l.r. 83/2019” è stata approvata la nuova modulistica.
Le schede STAR sono state aggiornate di conseguenza.
Riferimenti normativi:
- L.R.T. 49/2024 di modifica della L.R.T. 83/2009
- L.R.T. 83/2009 a seguito delle modifiche introdotte dalla L.R.T. 49/2024
- D.D. 445/2025 di approvazione della nuova modulistica