Lo Sportello per l’Unione di Comuni
Lo Sportello Più Risorse per lo Sviluppo, dopo tre proficui anni di attività presso il Comune di San Marcello Piteglio, estende il proprio raggio di azione nei confronti di tutta l’Unione di Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese, ricomprendendo pertanto anche il Comune di Abetone – Cutigliano e di Sambuca Pistoiese.
Lo Sportello, che è un servizio di Anci Toscana Montagna, mette così in piedi, grazie alla preziosa collaborazione con gli enti di questo territorio, un modello già ben sperimentato presso San Marcello Piteglio, che si basa sulla sensibilizzazione nei confronti delle opportunità di finanziamento europee, nazionali e regionali, sull’ascolto e sulla consulenza in materia di agevolazioni e contributi pubblici e privati, disponibili a livello europeo, nazionale e regionale, sulla creazione di una rete di conoscenze e relazioni finalizzata allo sviluppo del territorio.
L’attività non si svolge solo nei confronti degli enti locali, messi di fronte in questo periodo alla sfida storica, non priva di difficoltà, di far arrivare sul territorio le risorse del PNRR, ma anche a favore delle imprese e delle associazioni che cercano un orientamento nell’accesso ai contributi pubblici, con la consapevolezza che la crescita del territorio sia legata a doppio filo ai diversi attori che ne fanno parte.
E che il servizio sia stato apprezzato dai diversi soggetti che animano il territorio è dimostrato dai dati disponibili per San Marcello. Sono stati infatti oltre 250 i soggetti che si sono rivolti allo Sportello negli ultimi tre anni, molteplici i progetti che sono stati concepiti e finanziati, costanti le informazioni arrivate sia al pubblico vasto, anche via social, che a livello più individualizzato o diretto a categorie di soggetti, come imprese agricole, commercianti o artigiani, enti del terzo settore o specifici destinatari dei ristori disponibili in periodo post-Covid.
Il servizio è già attivo e prevede essenzialmente le seguenti attività:
– Sportello on line raggiungibile via mail sportellobandi@ucap.it o tel. 348/8063379;
– Front-office, su appuntamento;
– Newsletter mensile sui finanziamenti a disposizione di enti, imprese ed associazioni e loro diffusione via social;
– News via mail per enti, imprese ed associazioni.
Lo Sportello affianca l’Unione di Comuni e i Comuni che ne fanno parte in tema di pianificazione e progettazione degli interventi, offre opportunità di confronto e scambio di buone pratiche e facilita lo sviluppo di una rete per accrescere competenze ed innovazione.
I servizi dello Sportello saranno illustrati il prossimo 5 maggio presso l’Osservatorio Astronomico di Gavinana alle ore 16, in occasione della presentazione, che si terrà a seguire, del bando sui Progetti di Rigenerazione delle Comunità a cura del GAL Montagna Appennino.
CONTATTATECI!
Avviso dismissione portale Agriturismo su sito ARTEA
Avviso dismissione portale Agriturismo su sito ARTEA Al fine di razionalizzare i portali attivi sul Sistema Informativo Artea, si comunica che a breve sarà dismessoil portale Artea “Agriturismo, PMA ed altri procedimenti dei Comuni”
RIMANE ATTIVO IL PORTALE ALL’INTERNO DEL QUALE SONO CONSULTABILI I DOCUMENTI RELATIVI ALL’AGRITURISMO
Percorso per visualizzare il contenuto del portale “Istanze ed istruttorie dei Fondi agricoli e dei Fondi di garanzia”
1) https://www.artea.toscana.it
2) Portali on line
3) scegliere il portale
dove è possibile effettuare varie tipologie di “ricerca” tramite il menù di sx, tra le quali si segnala la seguente: RICERCA SU SINGOLE AZIENDE AGRICOLE:
Ricerca Azienda (ad esempio tramite C.F. / Partita IVA
una volta selezionato il nome azienda con il mouse, dal menù di SX scegliere la ricerca che si vuole effettuare:
qui è possibile prendere visione delle UTE e UPI aziendali
qui è possibile visualizzare i vari documenti presenti in fascicolo, tra i quali anche:
DOC id 109 (DUA Agrituristica = Dichiarazione Unica Aziendale Agrituristica)
DOC id 352 (che attesta la presentazione della SCIA al Suap di riferimento)
Gli operatori che non sono abilitati per accedere al portale Artea possono richiedere l’accreditamento
on line tramite il link https://www.artea.toscana.it/
Prima di procedere con l’accreditamento si consiglia di prendere visione delle indicazioni sulle
– Per ulteriori informazioni per l’accreditamento sul sito Artea scrivere a utentianagrafe@artea.toscana.it
oppure contattare l’ufficio Artea tel. 366 3454906 lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
– Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’anagrafe delle Aziende agricole (in ambito agrituristico) scrivere
a ufficioagriturismo@regione.toscana.it oppure contattare l’ufficio agriturismo al n. 055 43837
EMERGENZA CORONAVIRUS: INFORMAZIONI in continuo aggiornamento
INFORMAZIONI UTILI: Informazioni utili per le Imprese (dal sito della Camera di Commercio di Pistoia)
INFORMAZIONI UTILI: Domande frequenti sulle misure adottate dal Gpverno, (dal sito del Governo Italiano)
INFORMAZIONI UTILI: Informazioni utili (dal sito della Regione Toscana)
INFORMAZIONI UTILI: Privacy e Coronavirus (dal sito del Garante della Privacy)
INFORMAZIONI UTILI: Documento INAIL Emergenza Covid-19 negli ambienti di lavoro, online i 14 video sul Protocollo tra le parti sociali
INFORMAZIONI UTILI: AZIENDA ASL TOSCANA CENTRO: Indirizzi per la pulizia e la sanificazione degli spazi/arredi/attrezzature utilizzati/e per attività sportiva
01 aprile 2022 : ORDINANZA MINISTERO DELLA SALUTE 1 APRILE 2022 – Adozione delle Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico – TABELLA ATTIVITA’ CONSENTITE
30 marzo 2022 : CIRCOLARE del Ministero della Salute n. 19680 – Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19
29 marzo 2022 : Ordinanza Ministero della salute 29/3/2022 (G.U. 30/3/2022 n. 75)
24 marzo 2022 : DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24 – Gazzetta Ufficiale
08 febbraio 2022 : ORDINANZA Ministero salute 8 febbraio 2022
04 febbraio 2022 : Circolare del Ministero della Salute del 4 febbraio 2022
04 febbraio 2022 : DECRETO LEGGE 4 FEBBRAIO 2022
31 gennaio 2022 : ORDINANZA 31 gennaio 2022 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
21 gennaio 2022 : DPCM 21 GENNAIO 2022: Individuazione delle esigenze essenziali e primarie per il soddisfacimento delle quali non e’ richiesto il possesso di una delle Certificazioni verdi COVID-19.
07 gennaio 2022 : DECRETO LEGGE 7 GENNAIO 2022 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore
05 gennaio 2022 : DECRETO LEGGE 5 GENNAIO 2022 TABELLA ATTIVITA’ CONSENTITE – al 18 gennaio 2022 CIRCOLARE LAVORO AGILE Circolare relativa al DM 30 dicembre 2021 n°229 e Ministero Interno
02 gennaio 2022 : Tabella aggiornata attività consentite con green pass – FAQ Governo aggiornate su quarantena e utilizzo mascherine – PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE: https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone
28 dicembre 2021: ll Consiglio dei Ministri di mercoledì 29 dicembre 2021, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati.
Green Pass rafforzato
Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass rafforzato alle seguenti attività:
-
alberghi e strutture ricettive;
-
feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
-
sagre e fiere;
-
centri congressi;
-
servizi di ristorazione all’aperto;
-
impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
-
piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
-
centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.Inoltre il Green Pass rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.
Quarantene
Il decreto prevede che la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo.
Fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare – solo qualora sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso.
Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza sopradescritta consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.
Capienze
Il decreto prevede che le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.
Fonte: www.governo.it/
CONSULTA ANCHE LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’INTERNO
28 dicembre 2021: Ordinanza del presidente della Giunta Regionale n. 66 del 28/12/2021 – Ordinanza regionale che precisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena. – Per maggiori informazioni e testo dell’atto: https://www.toscana-notizie.it/-/giani-firma-nuova-ordinanza-test-antigenico-rapido-sufficiente-per-stabilire-positivit%C3%A0-
02 dicembre 2021: Linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali – 2 dicembre 2021 . Circolare del ministero dell’Interno 2 dicembre 2021, firmata dal capo di Gabinetto Bruno Frattasi, con le indicazioni ai prefetti in merito alle misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali introdotte dal decreto-legge 26 novembre 2021, n.172.
26 novembre 2021: DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172
Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita’ economiche e sociali. (21G00211) (GU Serie Generale n.282 del 26-11-2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/11/2021
02 novembre 2021: Decreto del Presidente della Giunta Regionale 16 settembre 2020 n. 90/R “Regolamento di attuazione della legge regionale 5 agosto 2009 n. 51 (Norme in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie: procedure e requisiti autorizzativi di esercizio e sistemi di accreditamento) che integra e modifica il Regolamento 79/R/2016 in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie” Con riferimento agli adempimenti previsti per studi medici/odontoiatrici e strutture sanitarie private (Regolamento 79/R/2016 come modificato dal DPGR n. 90/R del 16/09/2020) all’indirizzo https://www.suap.toscana.it/dpgr90-r sono state inserite istruzioni per la presentazione tramite STAR con il dettaglio dei codici ATECO 2007 e relativi codici STAR da scegliere. Vi preghiamo di prenderne visione e di diffonderlo ai vostri utenti. Si ricorda che, per i procedimenti interessati, il termine di adeguamento è slittato al 02/11/2021 anziché al 30/09/2021.
08 ottobre 2021:DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021, n. 139 Disposizioni urgenti per l’accesso alle attivita’ culturali, sportive e ricreative, nonche’ per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali.
10 agosto 2021: È stata adottata dal Viminale la circolare che fornisce ai prefetti le indicazioni in materia di verifica delle certificazioni verdi da Covid 19 SI SEGNALA ANCHE LA “Risposta a un quesito sull’identificazione degli intestatari del Green Pass da parte del Garante della privacy“. Per maggiori informazioni consultare le faq sul Green Pass sul sito del Governo e sul sito dedicato.
23 luglio 2021: DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 – Il Decreto – Legge 23 luglio 2021, n. 105 ha esteso l’utilizzo della Certificazione verde Covid-19 a diverse attività sociali ed economiche.
Nella Nota Anci si approfondiscono le principali misure relative all’accesso alle attività sociali ed economiche e alle conseguenti misure di controllo e sanzionatorie nonché le nuove disposizioni per lo svolgimento degli spettacoli culturali e per gli eventi sportivi.
29 maggio 2021: LINEE GUIDA CENTRI ESTIVI 29/05/2021 ORDINANZA del Ministero della Salute Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza – NUOVE FAQ AGGIORNATE
20 maggio 2021: Nuove Linee guida per la ripresa delle Attività Economiche e sociali, aggiornate con documento di Conferenza Stato Regioni del 20 maggio 2021 – Circolare Ministero dell’Interno del 19 maggio 2021, avente ad oggetto l’applicazione del D.L. 65 del 2021 – DECRETO-LEGGE 18 maggio 2021, n. 65
22 aprile 2021: Attività dei servizi di ristorazione (art. 4 d.l. 22 aprile 2021, n. 52). Vendita per asporto dopo le 18:00. Circolare del Gabinetto del Ministro dell’Interno del 7 maggio 2021. La circolare del 24 aprile 2021 a firma del capo di gabinetto del ministero dell’Interno, che fornisce alcune indicazioni in merito all’applicazione delle misure contenute nel decreto legge 22 aprile 2021, n. 52, adottate per regolamentare una graduale ripresa delle attività economiche e sociali sul territorio.
22 aprile 2021: La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome presieduta da Massimiliano Fedriga, nella seduta del 28 aprile, ha approvato le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” (elaborate con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle Regioni e delle Province autonome).
Le linee guida riguardano i seguenti settori:
– ristorazione e cerimonie;
– attività turistiche e ricettive;
– cinema e spettacoli dal vivo;
– piscine termali e centri benessere;
– servizi alla persona (acconciatori, estetisti e tatuatori);
– commercio;
– musei, archivi e biblioteche;
– parchi tematici e di divertimento;
– circoli culturali e ricreativi;
– congressi e grandi eventi fieristici.
Il link al documento:
Nuovo coronavirus SARS-CoV-2: Linee guida delle Regioni e delle Province autonome per la ripresa delle attività economiche e sociali
01 aprile 2021: DECRETO-LEGGE 1 aprile 2021, n. 44 Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.(GU Serie Generale n.79 del 01-04-2021) note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2021 ——Sintesi ANCI delle misure approvate – SCHEDE ALI
22 marzo 2021: Decreto sostegni:Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41, in G.U. n.70 del 22 marzo 2021 – Relazione Tecnicae varie schede esplicative – Governo – ALI
13 marzo 2021: Decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.
(GU Serie Generale n.62 del 13-03-2021) – SCHEDE ESPLICATIVEANCI EALI
02 marzo 2021: Circolare Mininterno del 6.3.2021 indicazioni ai prefetti su norme Dpcm 2.3.21 — Dpcm 2 marzo 2021 —- Allegati al Dpcm 2 marzo 2021 ——-SCHEDE ESPLICATIVE A CURA DI ALI
14 gennaio 2021: Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid 19
5 gennaio 2021: DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2021, n. 1 (Raccolta 2021) Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
03 dicembre 2020: Dpcm del 3 dicembre 2020 ed Allegati contenente nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19
13 novembre 2020: Toscana in zona rossa ELENCO CODICI ATECO ATTIVITA’ SOSPESE ZONA ROSSA ——– ELENCO ATTIVITA’ ZONA ROSSA
03 novembre 2020: Dpcm del 3 novembre 2020 contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19
Circolare Agenzia delle entrate 7/1/2022 n. 1 E
Circolare Agenzia delle entrate 7/1/2022 n. 1 E: chiarimenti sulle modalità di fruizione del bonus, introdotto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021) con uno stanziamento complessivo pari a 20 milioni di euro per favorire la ripresa del mercato della pubblicità, anche in considerazione delle ripercussioni economiche dovute all’emergenza sanitaria. Il tax credit, che è utilizzabile esclusivamente in compensazione, potrà essere richiesto dal 10 febbraio al 10 marzo 2022 comunicando l’importo versato per lo scorso anno tramite i canali telematici dell’Agenzia, come stabilito con il provvedimento del 29 ottobre 2021.
Peste suina africana (PSA) – Le vie di contagio PSA nei selvatici, zona infetta tra Piemonte e Liguria
Opuscoli
La REGIONE TOSCANA nell’ottica di attivare misure di prevenzione – richiede collaborazione riguarda il pericolo di una epidemia di Peste Suina Africana La peste suina africana (PSA) è una malattia virale dei suidi (suini e cinghiali), solitamente
letale in pochi giorni.
Questa malattia pur non colpendo l’uomo, ha gravi ripercussioni socio-economiche nei Paesi in cui è diffusa, decimando rapidamente le popolazioni dei cinghiali e dei suini allevati e precludendo le esportazioni di carni suine e prodotti a base di carne dai territori colpiti. CONSULTA GLI OPUSCOLI PSA nei selvatici, zona infetta tra Piemonte e Liguria