Microcredito per le piccole imprese, a gennaio si potranno presentare le domande
Il bando e la modulistica saranno disponibile sia sul portale “Toscana Muove” (numero verde 800.327723) sia sul sito Giovanisì, www.giovanisì.it, all’indirizzo www.giovanisi.it/bando/creazione-di-impresa-microcredito-2 (numero verde 800.098.719). Maggiori informazioni: https://www.toscana-notizie.it/archivio/-/asset_publisher/Lyd2Is2gGDzu/content/id/32573934
Indennizzo da 2.500 euro a bar e ristoranti della Toscana colpiti dalle chiusure
Un indennizzo di 2.500 euro per bar e ristoranti della Toscana duramente colpiti dai provvedimenti di lockdown conseguenti all’emergenza Covid: saranno utilizzati così i circa 20 milioni di euro destinati alla Toscana secondo il riparto dei 250 milioni stanziati dal governo nel decreto legge 157del 30 novembre.
Maggiori informazioni: https://www.toscana-notizie.it/archivio/-/asset_publisher/Lyd2Is2gGDzu/content/id/32946267
Nuovo portale STAR dal 17/11/2020
I link per accedere al nuovo STAR:
(utilizzare chrome o firefox, non funziona con explorer 11 o precedenti)
Consulta Modulistica (e poi scegli il Comune)
Archivio pratiche precedenti al 17.11.2020 – Comune di Abetone Cutigliano – (attivo fino al 30.06.2021)
Archivio pratiche precedenti al 17.11.2020 – Comune di San Marcello Piteglio – (attivo fino al 30.06.2021)
Archivio pratiche precedenti al 17.11.2020 – Comune di Sambuca Pistoiese – (attivo fino al 30.06.2021)
Le modalità operative su STAR presenti nelle pagine del sito comunale sono in aggiornamento.
Il 27 ottobre scorso Regione Toscana ha presentato la nuova versione di STAR: le principali caratteristiche, l’accesso al sistema, la scrivania virtuale, gli stati della pratica, la validazione e la firma, la trasmissione, le interazioni successive, il servizio di help desk.
Slide del webinar informativo sulla nuova piattaforma STAR (2.24 MB) .
Tutte le pratiche ancora in bozza sul vecchio STAR sono state eliminate il 16 novembre, quindi se avevi delle pratiche ancora da inviare, devi reinserirle nel nuovo portale STAR.
Per saperne di più…
Cos’è STAR?
è la piattaforma per la gestione di tutte le fasi del ciclo di vita di un’attività economica e per la gestione delle pratiche da trasmettere ai SUEAP.
Perché il passaggio al nuovo STAR?
Ci sono state una serie di modifiche normative, tra cui il D.Lgs. 222/2016 (cosiddetto Madia2), che hanno reso necessario l’adeguamento di STAR.
Il passaggio sarà contemporaneo per tutti i comuni della Toscana?
No, alcuni Comuni attiveranno per primi la nuova versione della piattaforma STAR. Nel territorio pratese sono coinvolti il Comune di Prato e l’Unione dei Comuni della Valdibisenzio. Successivamente la nuova versione sarà estesa a tutti i comuni della regione.
Ristorazione: Domande entro il 28 Novembre per contributi a fondo perduto.
Fondo Ristorazione (Decreto Interministeriale del 27/10/2020) – Informazioni utili per l’accesso a finanziamenti a fondo perduto
Il Fondo consente di richiedere contributi a fondo perduto da un minimo di mille fino a un massimo di diecimila euro per l’acquisto di prodotti 100% Made in Italy.
La misura si rivolge a ristoranti, pizzerie, mense, servizi di catering, agriturismi e alberghi con somministrazione di cibo.
Le domande possono essere presentate di persona presso gli Uffici postali, oppure online, collegandosi al sito www.portaleristorazione.it. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 novembre 2020.
Per maggiori dettagli sugli aventi diritto consulta l’elenco dei codici ATECO.
I codici ATECO prevalenti previsti da Decreto Ministeriale sono i seguenti:
- 56.10.11 (ristorazione con somministrazione)
- 56.29.10 (mense)
- 56.29.20 (catering continuativo su base contrattuale)
- 56.10.12 (attività di ristorazione connesse alle aziende agricole)
- 56.21.00 (catering per eventi, banqueting)
- 55.10.00 (alberghi) limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo
Prodotti ammessi: i prodotti che rientrano nel Fondo Ristorazione sono tutti quelli acquistati con documentazione fiscale, dopo il 14 agosto 2020, che provengono dalle filiere agricole e alimentari. Sono compresi prodotti vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura, oltre che prodotti DOP e IGP, prodotti che valorizzano la materia prima del territorio, cioè quelli da vendita diretta, e prodotti ottenuti da filiera nazionale integrale dalla materia prima al prodotto finito.
I prodotti prioritari sono definiti nella tabella prodotti con il “Codice Categoria Valorizzazione del Territorio” che inizia con RS e DOPIGP.
La tabella dei prodotti ammessi è consultabile al seguente link
https://www.portaleristorazione.it/tabella-prodotti.pdf
Per ulteriori informazioni si possono consultare i seguenti link
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16210
Bando attuativo della sottomisura 21.1 “Eccezionale aiuto temporaneo per l’agriturismo e le fattorie didattiche particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19” – annualità 2020 PROROGA SCADENZA BANDO e AUMENTO DELLA DOTAZIONE FINANZIARIA
1. il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto a valere sul bando attuativo della sottomisura 21.1 “ è fissato entro le ore 13.00 del 13/11/2020;
2. la dotazione finanziaria del bando in oggetto è stata incrementata portandola dagli attuali 17.348.000,00 euro ai 17.388.404,00 euro come stabilito con Decisione di Giunta n. 19 del 18/09/2020;
Si allega per completezza il testo dell’intero Decreto menzionato: