Saldi di fine stagione invernale
La Regione Toscana, con delibera G.R. n. 1332 del 4/11/2019, ha definito la data di inizio delle vendite di fine stagione invernale per l’anno 2020:
i saldi inizieranno il 4 gennaio 2020 e avranno durata di 60 giorni.
Fontanelli o casette dell’acqua: OBBLIGO DI REGISTRAZIONE
I gestori di fontanelli o casette dell’acqua destinata al consumo umano, a titolo gratuito o a pagamento, per consumo sia diretto sul posto sia dopo riempimento di appositi contenitori forniti dal gestore o portati dai consumatori, sono tenuti ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2019 ad effettuare la notifica ai fini della registrazione (Regolamento CE 852/2004) in quanto considerati una vera e propria attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Azienda USL Toscana Centro: eliminato l’obbligo di alcuni versamenti finora dovuti dai privati
L’Azienda USL Toscana Centro informa che dal Tariffario delle prestazioni comuni a più aree di attività della Prevenzione Collettiva è stato eliminato l’obbligo di alcuni versamenti finora dovuti dai privati, e precisamente: ISP5 (strutture alberghiere), ISP6 (strutture ricettive extra-alberghiere), ISP9 (acconciatori, estetisti, tatuaggi e piercing), Z16 bis (notifiche art. 67 D.Lgs. 81/2008). Rimane dovuta la tariffa Z34 (notifica ai fini della registrazione delle imprese nel settore alimentare), arrotondata a € 39,00.
Vendita al dettaglio di oggetti preziosi
Vendita al dettaglio di oggetti preziosi: una circolare del Ministero dell’Interno fornisce chiarimenti sul regime amministrativo applicabile, alla luce del parere n. 2180 del 11/09/2018 espresso dal Consiglio di Stato.
Circolare del Ministero dell’Interno n. 557/PAS/U/01653812020(2) del 26/11/2018
Ambiente #BDR – Modifica autorità competente
Su richiesta della Direzione regionale Ambiente ed Energia, a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale n. 129/2019 pubblicata sulla G.U del 29 maggio 2019, a far data dal 30 maggio 2019, rientrano nelle competenze delle Province / Città Metropolitana i procedimenti seguenti:
• verifica e controllo dei requisiti previsti per l’applicazione delle procedure semplificate previste dagli artt. 197, comma 1, lettera c), 214, comma 9, 215, commi 3 e seguenti e 216, commi 4 e seguenti, del d.lgs. n. 152 del 2006.
Tali procedimenti dovranno quindi essere trasmessi dai SUAP alla Provincia/Città Metropolitana territorialmente competente e non più agli uffici regionali. Le pratiche pervenute dal 30 maggio ad oggi (non di competenza di Regione Toscana, nemmeno in via di avvalimento) sono state/verranno inoltrate alle province/città metropolitana competenti. In conseguenza di quanto comunicato, sullo STAR l’endoprocedimento AMB 1.2 – Comunicazione in materia rifiuti di cui agli art. 215-216 del D.lgs. 152/2006 (SE NON IN AUA) viene in data odierna disattivato e, in sua sostituzione, viene attivato l’endoprocedimento PROV 1 (con identica descrizione e contenuto) che i SUAP dovranno notificare via PEC alle Provincie/città Metropolitane competenti.