Direttiva dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 131411/RU del 20 settembre 2019: D.Lgs. n. 504/95, art. 29, comma 2. Esercizi di vendita di prodotti alcolici. Reintroduzione dell’obbligo di denuncia fiscale. Indirizzi applicativi.
Direttiva dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 131411/RU del 20 settembre 2019 contenenti gli indirizzi operativi per la reintroduzione dell’obbligo di denuncia fiscale per gli esercizi di vendita di prodotti alcolici ex D.Lgs. n. 504/95, art. 29 comma 2.
Fra le altre cose, per il periodo di non vigenza dell’obbligo di denuncia fiscale, la circolare prevede: a) che siano sottoposti all’obbligo di denuncia anche quegli operatori che medio tempore, ovvero 29 agosto 2017 al 29 giugno 2019, hanno avviato l’attività senza essere tenuti all’osservanza del predetto vincolo. In tale direzione, gli esercenti rientranti nella descritta fattispecie procederanno a consolidare la loro posizione presentando all’Ufficio delle dogane territorialmente competente, entro il 31 dicembre 2019, la denuncia di attivazione di esercizio di vendita per quanto attiene alla disciplina dell’accisa utilizzando il modello allegato alla circolare stessa b) Analogamente dovranno comportarsi quegli esercenti che avendo effettuato la comunicazione preventiva al SUAP in data anteriore al 29 agosto 2017 non abbiano completato il procedimento tributario di rilascio della licenza per l’intervenuta soppressione dell’obbligo di denuncia i quali potranno utilizzare, quindi, il modello allegato come i soggetti di cui al punto a. c) Stesso comportamento è previsto per i titolari degli esercizi per i quali, durante il periodo di vigenza della soppressione dell’obbligo di denuncia siano intervenute variazioni nella titolarità dell’esercizio di vendita, (e che siano pertanto subentrati ad un titolare di licenza in quanto trattasi di esercizio avviato prima del 29 agosto 2017); per tali soggetti si prevede infatti che: l’attuale gestore ne darà tempestiva comunicazione al competente Ufficio delle dogane al fine di procedere all’aggiornamento della licenza di esercizio. Con le precedenti disposizioni l’Agenzia delle Dogane mira alla regolarizzazione delle posizioni degli esercenti che abbiano avviato o siano subentrati ad un’attività avviata precedentemente al 29/08/2017 (data di entrata in vigore dell’art. 1 comma 178 della L.124/2017 che prevedeva la soppressione dell’obbligo di denuncia) o durante il periodo di vigenza della soppressione dell’obbligo (dal 29/08/2017 al 29/06/2019); per tali soggetti è previsto che la richiesta di licenza ovvero dell’aggiornamento della licenza venga effettuata direttamente presentando all’Ufficio delle dogane territorialmente competente, entro il 31 dicembre 2019, la denuncia di attivazione di esercizio di vendita per quanto attiene alla disciplina dell’accisa utilizzando il modello allegato alla circolare stessa e non a mezzo di sportello unico.
Guida di orientamento agli incentivi per le imprese – anno XII n. 3 aggiornata al 1 ottobre 2019
La Guida contiene informazioni di primo orientamento sulle agevolazioni a cui possono accedre grandi, piccole, medie e micro imprese, cooperative e ad altri soggetti. Illustra gli incentivi e le agevolazioni per imprese industriali, artigiane, turistiche e commerciali ed agricole.
CONFORMITA’ IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE Come presentarle via STAR
Come presentarle via STAR
- 41.20.00 – Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
- Adempimenti tecnici
- Endoprocedimento ASL7.E-IG.SAN Elettrico messa a terra
utilizzando il modulo presente nella Sezione Modulistica
Accordo in Conferenza Unificata del 17.04.2019
Con accordo in Conferenza Unificata del 17 aprile 2019 sono stati:
- adottati nuovi moduli unificati e standardizzati in materia di strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta e di somministrazione di alimenti e bevande all’interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti a enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali e che hanno natura di enti non commerciali;
- aggiornati alcuni moduli unici nazionali in materia di attività commerciali e assimilate già adottati con precedenti accordi e, in particolare, quello per bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in zona tutelata.
Informazioni su attività e adempimenti su STAR
Pubblicato l’elenco delle attività per le quali la normativa specifica di settore non prevede titoli abilitativi specifici da conseguire presso il SUAP. Per informazioni vedere SCHEDA