Home » News (Page 4)

Contributi a sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0 e della transizione energetica

Beneficiari: Possono partecipare le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) delle province di Pistoia e Prato che siano attive, iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale. Le imprese devono rispettare anche altri requisiti, come non essere in stato di fallimento o altre procedure concorsuali.

Attività ammissibili: Sono ammissibili due tipologie di interventi:

  • Linea A: progetti per l‘innovazione digitale, che includono l’adozione di tecnologie avanzate come robotica, intelligenza artificiale, blockchain e altro.
  • Linea B: progetti per l‘efficientamento energetico, con interventi come l’uso di fonti di energia rinnovabile o la partecipazione a comunità energetiche.

Spese ammissibili LINEA A (Interventi per l’innovazione digitale): Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2024, relative a:

  • Servizi di consulenza e/o formazione.
  • Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali (inclusi dispositivi e spese di connessione) necessari per l’introduzione delle tecnologie abilitanti.
  • Possono essere incluse anche tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari​.

Spese ammissibili LINEA B (Interventi per l’efficientamento energetico): Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2024, relative a:

  • Audit energetici per valutare lo stato iniziale dell’impresa, identificare interventi di efficienza e opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico.
  • Analisi delle forniture energetiche per ottimizzare i parametri contrattuali in relazione alle caratteristiche produttive​.

Agevolazione: È previsto un contributo a fondo perduto che copre il 50% delle spese ammissibili, con un contributo massimo di 5.000 euro. Il contributo minimo è di 3.000 euro.

Stanziamento: Le risorse complessive stanziate per il bando ammontano a 355.000 euro.

Scadenza: Le domande devono essere presentate dalle ore 18:00 del 01/10/2024 alle ore 23:59 del 29/10/2024.

Ulteriori informazioni:

Credito d’imposta – materiali di recupero – spese 2023

Beneficiari: Imprese che hanno acquistato prodotti, realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI ENI 13432:2002, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro.

Attività ammissibili: Sono considerate ammissibili le spese per l’acquisto di materiali di recupero, purché destinati a processi produttivi ecosostenibili e orientati al riuso, al riciclo e alla valorizzazione dei rifiuti. 

Agevolazione:

  • Il contributo è rivolto alle imprese e prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute nel 2023 e nel 2024 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi provenienti da materiali di recupero, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria.
  • Al fine dell’ottenimento del credito di imposta, si deve attestare che i prodotti acquistati siano stati effettivamente utilizzati nel ciclo produttivo del soggetto proponente, non configurandosi come merci di rivendita operata da imprese del commercio.

Stanziamento: 5.000.000,00€ per ciascuno degli anni 2024 e 2025. 

Scadenza: L’invio delle istanze di accesso al finanziamento può essere effettuato, utilizzando esclusivamente la procedura informatica accessibile al link seguente a partire dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12.00 del 20 dicembre 2024.

Ulteriori informazioni:

Contributi percorsi competenze trasversali

Beneficiari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che abbiano sede legale e/o unità locali nei territori di riferimento. Le imprese devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese, iscritte nel Registro Nazionale Alternanza Scuola-Lavoro, in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli adempimenti previdenziali e assistenziali, non devono avere debiti scaduti con la Camera di Commercio e non devono trovarsi in stato di fallimento o altre procedure concorsuali.

Attività Ammissibili

  • Linea 1: Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) finalizzati alla certificazione delle competenze della Camera di Commercio. I percorsi devono essere realizzati in collaborazione con istituti scolastici per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado negli ambiti Meccanica-Meccatronica e Automazione, Turismo, Tessile-Abbigliamento-Moda, Agricoltura-Agroindustria.
  • Linea 2: Realizzazione di PCTO con durata minima di 50 ore avviati nel corso dell’anno 2024 e già conclusi al momento della presentazione della domanda.
  • Linea 3: Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, IeFP per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari.

Agevolazione:

  • Linea 1: Contributo di € 1.000,00 per attività di tutoraggio tra 120 e 180 ore, € 1.500,00 per attività tra 181 e 240 ore, € 2.000,00 per attività superiori a 240 ore.
  • Linea 2: Contributo di € 500,00 per ogni percorso o stage attivato, fino a un massimo di tre.
  • Linea 3: Contributo di € 1.000,00 per ogni percorso o stage attivato, fino a un massimo di due.

Il contributo massimo erogabile ad impresa non può superare € 3.000,00, fatta salva la premialità legata al rating di legalità.

Stanziamento: Le risorse complessivamente stanziate per l’anno 2024 sono pari a € 77.500,00. La Camera di Commercio si riserva di integrare tale dotazione finanziaria tramite apposito provvedimento, nel caso si rendessero disponibili ulteriori risorse.

Scadenza: Le domande possono essere presentate dalle ore ore 18:00 del 7/10/2024 fino alle ore 23:59 del 30/10/2024.

Ulteriori informazioni:

Contributi per l’internazionalizzazione

Beneficiari

  • Micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale e/o unità operativa nella provincia di riferimento, iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale.
  • Consorzi, società consortili e cooperative con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Pistoia-Prato.

Attività ammissibili

  • Partecipazione a fiere e mostre internazionali in Italia e all’estero.
  • Missioni economiche all’estero.
  • Eventi di incoming di operatori esteri.
  • Servizi di consulenza per l’internazionalizzazione, inclusa la redazione di studi di mercato, ricerca partner esteri, supporto alla registrazione di marchi e brevetti all’estero.
  • Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024

Agevolazioni

  • Contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
  • Contributo massimo per singolo progetto: 6.000 euro per le imprese e di 9.000 euro per i consorzi, le società consortili e cooperative.
  • Possibilità di contributi cumulabili con altre agevolazioni pubbliche, nel rispetto delle norme sugli aiuti di Stato.

Stanziamento: il bando prevede una dotazione finanziaria complessiva di €150.000,00

Scadenza: la domanda deve essere inviata a partire dalle 18:00 del 16/09/2024 e fino alle 23:59 del 15/10/2024.

Ulteriori informazioni:

Contributi per impianti di risalita

Beneficiari: Imprese e loro aggregazioni (consorzi, reti d’impresa e società consortili) impegnate nella gestione di impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, con codici ATECO specifici (49.39.01, 93.11.30, 93.11.90).

Attività ammissibili:

  • Realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione di sistemi di innevamento e piste.
  • Realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento, manutenzione e riconversione degli impianti di risalita a fune.
  • Dismissione di impianti obsoleti.
  • Sviluppo di progetti di snow-farming per garantire operatività turistica durante periodi di bassa precipitazione.
  • Ottenimento delle autorizzazioni paesaggistiche funzionali agli interventi.

Agevolazioni:

  • Contributo massimo: €10.000.000 per singolo beneficiario.
  • Contributo massimo per progetti di snow-farming: €300.000.
  • Intensità di aiuto fino al 100% dei costi ammissibili, con specifiche maggiorazioni per efficienza energetica e tutela ambientale

Stanziamento:

  • Dotazione finanziaria totale: €229.512.474,24 per il quinquennio 2024-2028.
  • 60% delle risorse destinate a progetti nelle Alpi e 40% negli Appennini.
  • Riserva di €1.500.000 annui per progetti di snow-farming per gli anni 2024, 2025 e 2026.
  • Riserva del 15% della dotazione totale per micro e piccole imprese.


Scadenza
: La domanda potrà essere trasmessa, a partire dalle ore 12:00 del 24 giugno 2024 e fino alle ore 12:00 del 27 settembre 2024

Ulteriori informazioni:

Sviluppo Economico