Home » News » Sostegno agli investimenti nelle aziende apistiche

Sostegno agli investimenti nelle aziende apistiche

Beneficiari: Apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, che abbiano dato comunicazione all’Azienda USL di quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al D.M. 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante “Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale”, e agli articoli 5 e 8 della L.R. n. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009”. Non sono ammessi coloro che esercitano l’attività di apicoltura per autoconsumo come definito dalla L.R. n. 49/2018.

Linee di investimento e dotazione finanziaria:

  • B1 – Lotta a parassiti e malattie – € 100.000
  • B3 – Ripopolamento patrimonio apistico – € 100.000
  • B4 – Razionalizzazione della transumanza – € 150.000
  • B5 – Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione – € 150.000

Agevolazioni – Il sostegno è concesso in forma di sostegno per le spese effettivamente sostenute per gli investimenti indicati nel bando e relativi allegati. Il contributo massimo erogabile per ciascuna domanda cui può accedere un beneficiario non può essere superiore a € 10.000 (B1) / € 5.000 (B3) / € 30.000 (B4 e B5). Non sono inoltre ammesse domande per un importo minimo del contributo pubblico concedibile inferiore a € 1.200 (B1) / € 1.800 (B3, B4 e B5). Anche in sede di accertamento finale deve essere confermato un importo del sostegno concesso e liquidabile per ciascuna azione pari ad almeno quanto indicato sopra, pena la decadenza dal sostegno concesso per ogni azione che non raggiunge l’importo minimo liquidabile sopra indicato. La percentuale massima di contribuzione è del 60%.

Come partecipare: Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, a partire dal 4 novembre 2024 ed entro le ore 23.59.59 del giorno 20 dicembre 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe Regionale delle aziende agricole (DUA) gestita dall’Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it

Ulteriori informazioni:

Sviluppo Economico