Coronavirus. La somministrazione nei Circoli Associativi e Enti del Terzo Settore segue le regole dei servizi di ristorazione
Si ricorda che per effetto della legge di conversione n.29 del 12 marzo 2021 al decreto legge n.2/2021 i circoli associativi e gli enti del Terzo settore, quindi organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (Aps) e Onlus possono somministrare alimenti e bevande alle stesse condizioni dei servizi per la ristorazione.
Questo è possibile, ovviamente, solo nelle Regioni in cui la stessa attività di somministrazione sia permessa dall’istituzione delle zone “gialle”, “arancione” o “rosse”.
In particolare, la sospensione delle attività dei centri sociali, culturali e ricreativi, a seguito delle misure adottate sul territorio nazionale per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, non determina la cessazione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande da parte degli stessi enti.
La disposizione si applica fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19.
Di seguito la disposizione normativa:
art. 2 bis
“Fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, la sospensione delle attività dei circoli ricreativi, culturali e sociali, adottata nell’ambito delle misure di contrasto e contenimento alla diffusione del COVID-19 sull’intero territorio nazionale, non determina la sospensione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande delle associazioni ricomprese tra gli enti del Terzo settore disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, che possono proseguire nel rispetto delle condizioni e dei protocolli di sicurezza stabiliti dalla normativa vigente per le attività economiche aventi il medesimo o analogo oggetto e secondo modalità tali da evitare qualsiasi forma di assembramento, anche occasionale, o qualsiasi forma di aggregazione per le finalità proprie dei predetti enti.”
Microcredito per le piccole imprese, a gennaio si potranno presentare le domande
Il bando e la modulistica saranno disponibile sia sul portale “Toscana Muove” (numero verde 800.327723) sia sul sito Giovanisì, www.giovanisì.it, all’indirizzo www.giovanisi.it/bando/creazione-di-impresa-microcredito-2 (numero verde 800.098.719). Maggiori informazioni: https://www.toscana-notizie.it/archivio/-/asset_publisher/Lyd2Is2gGDzu/content/id/32573934
MINISTERO DELLE INFRASTUTTURE E DEI TRASPORTI: INCENTIIVI ALL’AUTOTRASPORTO
FINALITA’
Favorire gli investimenti delle imprese del settore autotrasporto merci su strada per conto terzi per il rinnovo e l’adeguamento del parco veicolare, la radiazione per rottamazione nonché per l’acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale. BENEFICIARI Imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, anche in forma aggregata, iscritte al Registro elettronico nazionale e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.
Domande da inviare tramite PEC a partire dal 14.05.2021 e fino al 14.08.2021. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: FONDAZIONE ISI – info@fondazioneisi.org – tel. 050503275 – fax 050512365
Mense aziendali all’interno di pubblici esercizi
Per l’art. 1 lettera gg) del DPCM 14/01/2021 “continuano a essere consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.
Occorre apposito contratto di mensa aziendale tra l’esercizio e ciascuna azienda che preveda delle specifiche convenzioni per il pranzo dei soli giorni lavorativi. Non è possibile il pagamento con buoni pasto, che non prefigurano un servizio mensa. Deve poter essere mostrata, su richiesta degli organi accertatori, la copia dei contratti sottoscritti con le aziende e l’elenco nominativo del personale beneficiario del servizio. Devono essere garantite tutte le norme anti contagio: al tavolo numero massimo di 4 persone, il personale sempre con la mascherina e igiene frequente delle mani.
La possibilità di svolgere servizio mensa a favore di aziende non può rappresentare una elusione del divieto di accogliere in pausa pranzo, oltre ai lavoratori, anche clienti normali e pubblico indifferenziato.
Circolare Ministero interno_Mense e catering
Microcredito per le piccole imprese, a gennaio si potranno presentare le domande
Il bando e la modulistica saranno disponibile sia sul portale “Toscana Muove” (numero verde 800.327723) sia sul sito Giovanisì, www.giovanisì.it, all’indirizzo www.giovanisi.it/bando/creazione-di-impresa-microcredito-2 (numero verde 800.098.719). Maggiori informazioni: https://www.toscana-notizie.it/archivio/-/asset_publisher/Lyd2Is2gGDzu/content/id/32573934