Home » News (Page 2)

Locazioni brevi e turistiche in forma imprenditoriale – Nuova modulistica STAR

La disposizione contenuta all’art. 13-ter, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, che prevede che le locazioni brevi e turistiche esercitate in forma imprenditoriale siano avviate con la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è svolta l’attività è entrata in vigore il 2 novembre 2024.

S’informa che a seguito della pubblicazione della D.G.R. n. 1352 del 18 Novembre 2024, il sistema STAR è stato adeguato con la:

  • Creazione del procedimento 55.90.40R  – Locazione breve/turistica con le opzioni di Avvio, Variazione, Sospensione, Cessazione e Adempimenti tecnici ed Amministrativi.
  • Creazione dell’endoprocedimento 55.90.40R_VAR_SCIA, inserito all’interno del procedimento di Variazione, per segnalare la variazione della capacità ricettiva.

Normativa:

  • Art. 13-ter, comma 8, D.L. 145/2023 – Link sito
  • D.G.R.T. 1352/2024 – Approvazione di modulistica unificata e standardizzata in materia di locazioni brevi/turistiche in forma imprenditoriale a norma della legge regionale 11 novembre 2022 n. 38 – Link sito

Manutenzione STAR

Si segnala che su STAR è stato pubblicato poco fa il seguente avviso di manutenzione:

Dalle ore 9:30 del giorno mercoledì 27/11/2024 è prevista un’attività di manutenzione straordinaria.

Potrebbero registrarsi momentanei disservizi su STAR fino a fine intervento (previsto ripristino entro le ore 12).

Sostegno agli investimenti nelle aziende apistiche

Beneficiari: Apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, che abbiano dato comunicazione all’Azienda USL di quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al D.M. 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante “Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale”, e agli articoli 5 e 8 della L.R. n. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009”. Non sono ammessi coloro che esercitano l’attività di apicoltura per autoconsumo come definito dalla L.R. n. 49/2018.

Linee di investimento e dotazione finanziaria:

  • B1 – Lotta a parassiti e malattie – € 100.000
  • B3 – Ripopolamento patrimonio apistico – € 100.000
  • B4 – Razionalizzazione della transumanza – € 150.000
  • B5 – Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione – € 150.000

Agevolazioni – Il sostegno è concesso in forma di sostegno per le spese effettivamente sostenute per gli investimenti indicati nel bando e relativi allegati. Il contributo massimo erogabile per ciascuna domanda cui può accedere un beneficiario non può essere superiore a € 10.000 (B1) / € 5.000 (B3) / € 30.000 (B4 e B5). Non sono inoltre ammesse domande per un importo minimo del contributo pubblico concedibile inferiore a € 1.200 (B1) / € 1.800 (B3, B4 e B5). Anche in sede di accertamento finale deve essere confermato un importo del sostegno concesso e liquidabile per ciascuna azione pari ad almeno quanto indicato sopra, pena la decadenza dal sostegno concesso per ogni azione che non raggiunge l’importo minimo liquidabile sopra indicato. La percentuale massima di contribuzione è del 60%.

Come partecipare: Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, a partire dal 4 novembre 2024 ed entro le ore 23.59.59 del giorno 20 dicembre 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe Regionale delle aziende agricole (DUA) gestita dall’Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it

Ulteriori informazioni:

CIN: TERMINE PER L’ACQUISIZIONE SPOSTATO AL 1° GENNAIO 2025

Con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN) di cui all’art. 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, in considerazione della precipua finalità della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), volta in particolare ad assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato, la sicurezza del territorio e il contrasto a forme irregolari di ospitalità e visto l’obiettivo di garantire sia il buon funzionamento dell’innovativo sistema di interoperabilità tra banche dati, sia l’affidabilità e la sicurezza dei portali telematici sui quali vengono pubblicati gli annunci, è emersa l’opportunità di uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi del CIN che deve, pertanto, intendersi fissato nella data del 1° gennaio 2025, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla citata norma.

CONTATTI UTILI PER INFORMAZIONI SUL CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE: Ministero del Turismo – https://www.ministeroturismo.gov.it/cin-contatti-utili-per-informazioni-sul-codice-identificativo-nazionale/

Fonte:

Locazioni brevi e turistiche imprenditoriali, attività avviate da 2 novembre 2024

La legge statale (art. 13-ter, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191) prevede che le locazioni brevi e turistiche esercitate in forma imprenditoriale siano avviate con la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è svolta l’attività.

Tale disposizione entra in vigore il 2 novembre 2024, in quanto esclusa dalla proroga al 1 gennaio 2025 risultante dal comunicato del Ministero del Turismo, di cui al seguente collegamento: https://www.ministeroturismo.gov.it/cin-termine-per-lacquisizione-spostato-al-1-gennaio-2025/, proroga che riguarda unicamente l’acquisizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

Il modulo di SCIA per le locazioni brevi e turistiche esercitate in forma imprenditoriale, necessario presupposto per effettuare l’adempimento, non potrà essere reso disponibile al 2 novembre p.v., Pertanto, coloro i quali intendano avviare l’attività di locazione breve e turistica in forma imprenditoriale a partire dal 2 novembre sino alla messa a disposizione dell’utenza del suddetto modulo di SCIA (della quale verrà data notizia nelle forme adeguate), possono continuare con le procedure già in atto e con il modulo in uso, inviando la Comunicazione ai sensi dell’art. 70 della legge regionale n. 86/2016tramite i portali telematici dei Comuni capoluogo di Provincia/Città Metropolitana di Firenze e, per le attività ubicate nel Comune di Firenze, tramite il portale relativo all’Imposta di Soggiorno.

Fonte:

Sviluppo Economico